Via Parini 1, 71013 San Giovanni Rotondo (FG)
Chiamaci subito:
345 93 65 534
Liberarsi della presenza di piccioni e altri uccelli nell’azienda

Gli ambienti urbani ed industriali sono delle vere e proprie “calamite” che attraggono molteplici animali in quanto fonte di rifugio ma anche di alimentazione e stazionamento.
Quando si parla di infestanti, il pensiero spesso ricorre ad insetti molesti come zanzare, mosche, scarafaggi ed ai roditori quali i ratti ed i topi.
Tuttavia, anche diverse specie di uccelli sono opportuniste e sfruttano a loro vantaggio le aree residenziali, agricole, zootecniche ed industriali. In questo caso, è più corretto parlare di specie “indesiderate”, ricordando che a differenza dei più comuni insetti e roditori, esse sono di fatto protette e devono essere gestite in maniera incruenta e tutelando gli stessi animali.

Consideriamo che gli uccelli, nel loro insieme, rappresentano il gruppo di animali più numeroso nelle città ma fortunatamente, solo pochi di essi sono da considerarsi indesiderati.
Tra questi si citano i gabbiani, gli storni, le gazze, cornacchie, i picchi ed i piccioni, questi ultimi meglio definibili quali colombi di città.

Nell’insieme, la presenza di uccelli indesiderati può avere diverse conseguenze negative sulle attività:

– Rischi sanitari legati all’igiene ed alla salute pubblica ma anche legati alla sicurezza alimentare.
– L’imbrattamento ed i danni ai beni ed alle strutture.
– Inconvenienti alle proprietà e prelievi alle coltivazioni agricole.
– Ostacolo al traffico aereo.

Ma perché gli uccelli sono attratti dai siti urbani ed industriali?Innanzitutto, bisogna considerare il fenomeno dell’”inurbamento”, ovvero i movimenti verso le aree urbane ed industriali (detto inurbamento attivo) e l’espansione della città verso le campagne (l’inurbamento passivo).
Con queste premesse, gli uccelli trovano vantaggioso insediarsi verso le aree cittadine ed industriali in quanto:

– Nelle aree urbane ed industriali, è rilevata una temperatura maggiore rispetto alla campagna (anche + 10-12°C)
– Le ore di luce sono maggiori a causa dell’illuminazione artificiale, che concede maggiore tempo per cercare cibo
– Vi è un aumento dei siti per la nidificazione
– Vi sono fonti di cibo sicuro
– I predatori sono presenti in numero più basso

Tutto ciò porta ad una maggiore sicurezza e possibilità di sopravvivenza, un maggior benessere ed una maggiore capacità di riproduzione.

Un esempio di “perfetta convivenza” con l’uomo è rappresentato dai piccioni; i “colombi di città” colonizzano e sostano sui cornicioni degli edifici, sui tetti, sui cavi, sui lampioni, imbrattando con i propri escrementi i manufatti e gli ambienti. Inoltre, possono essere attivi “infestanti” nelle Imprese Alimentari, attratti dalle fonti alimentari disponibili (anche dagli scarti di lavorazione).
I rischi sanitari sono dovuti a:

– contaminazione dell’ambiente, di superfici e merci tramite il guano/escrementi
– polverizzazione del materiale di deiezione che disperde con il vento e per aree estese, germi patogeni e responsabili di malattie trasmissibili all’uomo e agli animali (salmonellosi, micoplasmosi, borreliosi toxoplasmosi, criptococcosi, etc.)
– rischio di infezione soprattutto in soggetti immunodepressi (bambini, donne in gravidanza, persone con immunodeficienze, ecc.).

Discorsi analoghi possono valere anche per altre specie di uccelli, come i gabbiani.

Anche per queste motivazioni, anche nell’ambito alimentare, è necessario valutare attentamente l’eventuale presenza di volatili che possano nidificare o posarsi presso un edificio e degli eventuali punti di ingresso nei locali.
Anche il diffuso Standard BRC “FOOD”, nell’edizione 8 ha di fatto introdotto un requisito specifico, in modo da far predisporre per ogni stabilimento alimentare delle misure adeguate per prevenire l’ingresso dei volatili negli edifici e/o la nidificazione, soprattutto con riferimento alle aree di carico e scarico. Oltre a questo standard, anche altre linee guide private entrano nel merito della gestione degli uccelli.
Il tutto, naturalmente, senza dimenticare le disposizioni di legge legate all’igiene degli ambienti di lavoro, in considerazione anche delle norme a tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Per gestire correttamente la presenza di volatili indesiderati è necessario valutare attentamente la tipologia di specie e comprendere con accuratezza i rischi che comportano all’azienda.
Conoscendo approfonditamente la biologia ed il comportamento degli uccelli ed allo stesso tempo la normativa specifica per la tutela degli uccelli stessi, è possibile progettare ed attuare un adeguato piano di allontanamento e dissuasione volatili per proteggere la propria azienda.
Sarà necessario svolgere un’analisi di tutti i possibili siti di posa e nidificazione e di tutti i punti critici dell’azienda, anche valutando, attraverso dei censimenti, la presenza degli uccelli.
A seguito dell’attuazione di tutte le misure di prevenzione applicabili, sarà possibile valutare l’installazione da parte di un’Azienda Specializzata di diversi strumenti specifici per l’allontanamento dei volatili come:

– dissuasori meccanici non cruenti (filo ballerino, spirali, aghi, ecc.)
– reti antivolatili
– impianti elettrostatici
– dissuasori visivi di vario genere, ecc.

Dove necessario, si agirà in maniera integrata, considerando anche l’applicazione di più di una metodologia.
Solo in particolari contesti, sarà possibile in accordo con le Autorità competenti, procedere alla cattura degli uccelli. 

Naturalmente, prima di installare presso i punti di posa e nidificazione le giuste misure di dissuasione, sarà necessario procedere ad un’accurata bonifica del sito, con azioni di rimozione del guano (da smaltire secondo procedure ben definite), pulizia, disinfestazione e disinfezione del sito infestato.

Sarà anche necessario verificare periodicamente l’efficacia e la funzionalità di quanto installato e proposto anche per individuare eventuali nuovi punti critici e proteggere al meglio gli edifici.

Hai bisogno di altre informazioni sulla prevenzione e sui rimedi per gli uccelli infestanti?

Apri la Chat
Scrivici se hai bisogno di un consulto!
Ciao, scrivici per preventivi o informazioni!
Powered by